Lo scorso 25 luglio 2025, il MIMIT ha pubblicato il Decreto 18 giugno 2025, che adegua la disciplina di numerosi incentivi all’obbligo per le imprese di stipulare una polizza assicurativa contro i rischi catastrofali (art. 1, commi101-112, Legge di Bilancio 2024).
Chi è obbligato
Tutte le imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia, iscritte al Registro delle Imprese.
Scadenze di attuazione
- Medie imprese: entro il 1° ottobre 2025
- Piccole e micro imprese: entro il 1° gennaio 2026
- Grandi imprese: entro il 1° aprile 2025 (moratoria fino al 30 giugno 2025)
Beni da assicurare
La polizza deve riguardare i seguenti beni aziendali:
- terreni
- fabbricati
- impianti e macchinari
- attrezzature industriali e commerciali
Limiti di indennizzo e scoperto
La copertura è modulata in base alla somma assicurata:
- fino a €1 milione: copertura del 100%
- da €1 milione a €30 milioni: indennizzo minimo pari al 70%
- oltre €30 milioni: condizioni concordate tra le parti
Per somme fino a €30 milioni, lo scoperto massimo a carico dell’assicurato non può superare il 15% del danno.
La mancata stipula della polizza comporta l’esclusione dall’accesso a contributi, sovvenzioni e agevolazioni pubbliche, anche in caso di calamità naturali.
CONFAPI INDUSTRIA ANCONA, grazie alla partnership con GLOBAL BROKER SPA, offre condizioni di vantaggio per le aziende associate, con un panel di soluzioni ad hoc per le diverse tipologie di Imprese.
Contattaci per maggiori informazioni info@confapiancona.org